Mussatari

di Contrada Bonomini

Uomini addetti alla custodia degli asinelli

Un tempo la distanze si raggiungevano spesso a dorso di somarelli che erano il caratteristico mezzo di trasporto per ogni tipo di forestiero, un vero divertimento per bambini e adulti di ogni età e ceto sociale.

Nel 1880 con 1 lira si poteva percorrere a dorso di un somarello l’andata e ritorno da centro di Recoaro fino alla Fonte Giuliana.
Anche la regina Margherita di Savoia, che soggiornò nella cittadina termale nell’agosto 1879 accompagnata dal figlio Vittorio Emanuele III (futuro re d’Italia), si servì dei mansueti animali per un escursione a Campetto (Recoaro Mille) e, una volta scesa dal somarello, la sovrana incontrò un malghese e visitò la casara e il suo baito.

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo