Contrada Pellichero

Sorge nel territorio di Fongara, due file di case e stalle sedute al sole, aggrappate ad un colle che divide due profonde valli, dove coloni cimbri dal Basso Medioevo svegrarono gli aspri pendii circostanti terrazzandoli
con chilometri di muri a secco. Le originarie betulle (dal cimbro antico pilech = betulla) lasciarono il posto a castagni, viti, cereali, ortaggi, prati con alberi da frutto insufficienti a sfamare il bestiame e gli oltre 100 abitanti del secolo scorso.

Famiglie intere emigrarono, pance piene altrove, qui muri vuoti.
Restiamo neppure in 20 a custodire e scrivere pagine nuove in questo libro di storia secolare; lo difendiamo da chi non s’approccia con rispetto, a quanti chiederanno chi erano gli "uomini che abitano presso il bosco di betulle" insegneremo a leggerlo.

Andrea Pellichero

Elenco carri presentati alle varie edizioni della Chiamata di Marzo

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo