Contrada Pellichero
Sorge nel territorio di Fongara, due file di case e stalle sedute al sole, aggrappate ad un colle che divide due profonde valli, dove coloni cimbri dal Basso Medioevo svegrarono gli aspri pendii circostanti terrazzandoli
con chilometri di muri a secco. Le originarie betulle (dal cimbro antico pilech = betulla) lasciarono il posto a castagni, viti, cereali, ortaggi, prati con alberi da frutto insufficienti a sfamare il bestiame e gli oltre 100 abitanti del secolo scorso.
Famiglie intere emigrarono, pance piene altrove, qui muri vuoti.
Restiamo neppure in 20 a custodire e scrivere pagine nuove in questo libro di storia secolare; lo difendiamo da chi non s’approccia con rispetto, a quanti chiederanno chi erano gli "uomini che abitano presso il bosco di betulle" insegneremo a leggerlo.
Andrea Pellichero
Elenco carri presentati alle varie edizioni della Chiamata di Marzo