Via Volpato
La via Volpato, poco lontana dal centro, è dedicata al partigiano Benvenuto Volpato, nato a Brendola, trasferitosi poi con la famiglia a Marano Vicentino e infine, poiché il padre aveva trovato lavoro come gestore delle Fonti Aureliana e Franco, a Recoaro Terme.
Il nome di battaglia di Volpato, “Armonica”, rappresentava la sua passione per la fisarmonica.
Per l’esperienza acquisita in guerra e per le sue qualità, appena si avvicinò alla lotta partigiana, nell’aprile del 1944, gli fu affidato quasi subito il comando di una pattuglia.
Molti i momenti difficili e rischiosi di “Armonica”, tra i quali si può ricordare il tentativo di liberare quattro partigiani catturati nello scontro in contrada Facchini con un contingente di soldati tedeschi, compiendo un assalto alla caserma dei Carabinieri di Recoaro.
Via Volpato, di relativamente recente costruzione, è caratterizzata dal fatto di essere una strada chiusa e totalmente pianeggiante, per cui, quando gli abitanti della zona erano bambini, la strada si trasformava in perfetta pista ciclabile e luogo privilegiato per imparare ad andare in bicicletta.
MANUELA SANTAGIULIANA
Elenco carri presentati alle varie edizioni della Chiamata di Marzo