El Munaro

di Contrada Pretti

Il mugnaio, un mestiere antico, ora completamente scomparso e soppiantato dalla tecnologia moderna. E`difficile trovare anche i resti dei mulini che un tempo hanno svolto un fondamentale servizio alle famiglie e che, negli anni successivi, sono stati trasformati in abitazioni o in vani accessori alle abitazioni.

Il munàro trasformava in farina il grano e il granoturco e svolgeva anche un servizio a domicilio.
Le famiglie custodivano nel granaio il frutto del raccolto e, secondo la necessità, consegnavano al mugnaio il quantitativo di grano o di granoturco, quanto occorreva per i bisogni immediati.

Il munàro con il carretto passava per le contrade e raccoglieva i sacchi di iuta contenenti il grano e il granoturco.
All’interno di questo sacco la massaia ne poneva un altro di tela bianca, a maglia molto fitta, nel quale veniva messa la farina macinata.
Il sacco di iuta serviva poi da contenitore per la semola.
Il mugnaio tornava, quindi, dalle famiglie riportando il prodotto ottenuto e per la sua prestazione d’opera veniva pagato in denaro o a seconda degli accordi, poteva trattenere per sé un determinato quantitativo di farina, che poi avrebbe venduto.

La macina del grano avveniva nel mulino che, di solito, era situato vicino a un torrente. L’acqua, infatti, serviva a far azionare una grande ruota dalle spatole di legno che si metteva in moto quando si apriva la paratia che incanalava l’acqua verso di essa.

Tratto da: La Chiamata di Marzo, Ciamàr Marso di Luigi Centomo, 2013

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo