El Coredo de Nose
Nella tradizione Recoarese, la lavorazione e preparazione del corredo per la sposa durava vari anni e veniva effettuato con cura.
Si iniziava la preparazione del corredo quando le ragazze erano appena quindicenni e iniziavano a guadagnare qualche soldo.
I capi da corredo comprendevano di solito serie da sei o dozzine dei principali elementi di biancheria e arredo domestico come lenzuola, federe, asciugamani, tovaglie, tovaglioli, asciuga piatti, fazzoletti, copriletti, coperte di lana, calze di lana, camicie da notte, sottovesti e mutande di tela.
Venivano acquistate le pezze di stoffa, comunemente erano tessuti poveri di canapa, lino o cotone, dalle quali venivano tagliati e confezionati a mano i vari elementi, molto spesso impreziositi da finissimi ricami decorativi o con le iniziali dei futuri sposi
Non c’era molta ricchezza per acquistare le stoffe, ma in compenso la manodopera era abbondate e capace. L'arte del ricamo veniva tramandata da madri a figlie.
Alla preparazione del corredo partecipava la futura sposa e tutte le donne della famiglia, madri, nonne, zie e sorelle.
La lavorazione del Corredo era eseguita in casa o nelle stalle alla sera durante il filò.
Tutti i lavori ultimati, mano a mano venivano riposti in una cassa o baule in modo che non si rovinassero o sporcassero, in attesa del giorno delle nozze.
In questo modo divenivano parte integrante della Dote con cui la sposa si recava nella famiglia del marito.