Contrada Facchini

La contrada Facchini sorge ai piedi dei pendii di Rovegliana. L'originario centro abitato si sviluppò a ridosso della sponda in destra orografica del Torrente Agno, per poi espandersi nell'adiacente territorio.


Gli abitanti dei Facchini sono sempre stati legati, anche dal punto di vista economico, all'Agno. Sorgeva infatti in questa zona, nel secolo scorso, un'attività di “Cavagiara”, finalizzata al prelievo di ghiaia dall'alveo del torrente, attività che ha portato nel corso degli anni ad una fiorente economia edile nella zona. Tra le altre attività che si possono annoverare nella zona dei bassi colli di Rovegliana, oltre alle classiche occupazioni contadine e selvicolturali, vi è la coltivazione degli ulivi e la lavorazione dell'olio, mestiere quest'ultimo tutt'ora riscontrabile nel soprannome di alcune famiglie del posto. Attualmente la contrada Facchini annovera un buon numero di nuclei familiari residenti e un discreto numero di attività artigianali ed industriali, che ne fanno uno dei principali poli occupazionali del comune.

Elenco carri presentati alle varie edizioni della Chiamata di Marzo

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo