Piazza Duca d'Aosta
Il piazzale Duca D’Aosta è conosciuto popolarmente come “piazzale seggiovia”.
Tale denominazione nasce dal fatto che, in quel piazzale, si trovava, fino a diversi anni fa, la partenza della seggiovia (oggi trasformata in cabinovia), che portava recoaresi e turisti da Recoaro Terme a Recoaro Mille, nota stazione sciistica e di escursioni estive ed invernali.
Il primo progetto tecnico della seggiovia era stato realizzato negli anni ’40. L’inaugurazione dell’impianto è avvenuta negli anni ’50, proprio per l’esigenza di collegare il centro di Recoaro con Pizzegoro. Si tramanda oralmente che il collaudo della seggiovia sia avvenuto facendo salire e scendere quattro delle persone più robuste del paese.
In quegli anni, un fotografo all’arrivo della seggiovia attendeva il passaggio dei turisti per scattare delle foto ricordo, mentre alcuni bambini porgevano dei fiori di benvenuto per ricevere in cambio qualche monetina.
All’epoca dell’inaugurazione della seggiovia, non esisteva il piazzale Duca d’Aosta, che è stato realizzato in un secondo momento per esigenze di posti macchina. In posizione centrale si trovava una fontana, inizialmente circondata da pini, rimossa poi nel 1980.
Precedentemente all’inizio dei lavori di costruzione del piazzale, c’era un pendio che è stato poi appianato con i detriti del teatro Eden.
Sul lato destro del piazzale scendeva una pista per slittini.
Sul fondo della piazza è stato realizzato un monumento ai caduti e dispersi in guerra.
NICOLÒ CORNALE, EMMA GAICHER, JOSEPH JIMO
Scuola Secondaria di 1° grado
I.C. Floriani, Recoaro Terme
Elenco carri presentati alle varie edizioni della Chiamata di Marzo