La Chiamata di Marzo ha numeri da record

Dal Giornale di Vicenza - 22 gennaio 2016

Dal 19 febbraio prenderà il via la ventesima edizione
Già battuto il primato dei partecipanti alla sfilata
I quasi 1600 figuranti sfileranno domenica 28

La Chiamata di marzo scalda i motori. L’edizione in programma il 28 febbraio è già da record, è stato battuto infatti il primato di iscrizioni con 1.580 figuranti e 80 carri. Alberto Camposilvan presidente dell’associazione “Ciamar Marso” punta a portare a Recoaro dalle 15 alle 20 mila persone.

Il clou andrà in scena domenica 28. Alle 9.30 verranno posizionati alcuni carri in centro, ci sarà l’animazione di gruppi quali “I Campanari del Diavolo”, “Tino e i fiaschi”, la banda musicale Ochsentreiber di Neustadt ad Donau, cittadina bavarese gemellata con Recoaro e i “Pistonieri dell’Abazia”. Alle 14 il via alla grande sfilata. Alle 16.30 in piazzale della cabinovia la festa prosegue con la musica del gruppo “L’orchestrina del 900”. Dalle 17.30 largo alle premiazioni della vetrina più bella e dei carri. Conclude la giornata il tradizionale “Falò dell’omo de Paja”. Lunedì 29 alle 20.30 in via Bruni toccherà a “Nemo a Ciamar marso”, sfilata aperta a tutti con “bandoti” e pentole per chiamare rumorosamente la primavera.

Il ricco programma della Chiamata comincerà venerdì 19 febbraio con la cena di gala all’istituto alberghiero. Il giorno seguente a Valdagno gli studenti del polo liceale incontreranno l’autore Umberto Matino che dialogherà sui territori cimbri. Sempre sabato verrà inaugurato il concorso “La vetrina della chiamata di marzo” in collaborazione con la Confcommercio seguita da quella, al centro culturale Neri Pozza, della mostra sulla chiamata con foto d’epoca e i disegni dei bambini della scuola materna del centro.

Mercoledì 24 febbraio alle 20.45 a teatro i ragazzi dell’istituto comprensivo Floriani daranno vita alla rappresentazione della leggenda de “La montagna spaccata”.

Venerdì 26 serata musicale con il gruppo “Morvark” che propone musica irlandese. Sabato 27 febbraio in piazza Dolomiti, animazione per le vie del centro con la banda Neustadt, mentre alle 18 nella chiesa della contrada di Parlati messa in lingua cimbra con il gruppo corale di Roana-Mezzaselva. Alle 21 a teatro lo storico Claudio Gattera parlerà di “Recoaro nella Grande Guerra”.

La Chiamata di Marzo ha numeri da record

Luigi Cristina


AREA STAMPA

Citazioni e articoli che parlano di noi e FOTO AD ALTA RISOLUZIONE destinate alle testate giornalistiche e alle pubblicazioni online e offline.


VIDEO

Guarda i VIDEO della sfilata della Chiamata di Marzo, le INTERVISTE ed i SERVIZI TV su questa spettacolare manifestazione.


GLOSSARIO

Ci sono termini e parole che non conosci? scopri il loro significato nel nostro GLOSSARIO DELLA CHIAMATA DI MARZO.

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo