La Casara

di Contrada Frizzi di sopra

Nella casara veniva lavorato il latte, per produrre il formaggio e tutti i suoi derivati.

Una volta nelle contrade di periferia, quando l’economia girava attorno alla lavorazione della terra e della pastorizia, le famiglie che abitavano le contrade durante il periodo invernale si consorziavano in una forma di cooperativa e la produzione del latte veniva fatta in loco. Quasi tutte le contrade avevano un fabbricato: la casara, dove per due volte al giorno veniva portato il latte ed ognuno misurava la sua quantità che veniva annotata su un quaderno e, una volta raggiunta la quota prestabilita, a turno lavoravano il latte che veniva trasformato poi in burro, formaggio e ricotta.

Le famiglie che componevano le contrade avevano due, tre mucche a seconda della loro possibilità e della superficie di terreno di cui erano proprietari. Le famiglie più benestanti potevano contare su dieci o quindici capi di bestiame.

La casara era di solito una costruzione che apparteneva a tutti gli abitanti e serviva esclusivamente per produrre il formaggio. Generalmente era costituita da due stanze separate:
una serviva per conservare il latte; qui erano presenti delle strutture in legno di un’altezza di circa 80-90 centimetri dove venivano appoggiate le mastele per fare affiorare la panna. La panna, poi, veniva tolta (spanatura) e serviva per produrre il burro, procedura che veniva fatta attraverso l’utilizzo di un attrezzo detto bùcio.

Successivamente il latte veniva versato nella caliéra (o calgéra) la quale si trovava nell’altra stanza, posta sopra ad un buco (la fornèla) dove veniva acceso il fuoco. La caliéra era appesa ad un apposito marchingegno detto mussa che, girando su se stesso, permetteva di mettere e togliere dal fuoco la caliéra durante le varie fasi della lavorazione del latte.

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo