I Mas-ciari

di Valcalda

…i copa ‘l mas-cio!

…ciapèlo!...lighèlo!...portèmelo qua!
ma ‘l mas-cio ‘l ghe scapa in corte, spaurà.
No ste’ spaventarlo, sentì come’l siga,
bisogna coparlo, …maria che fadiga!

In tanti i lo ciapa e sora ‘na tola
‘l cortelo i ghe pianta, in mezo a la gola.
E tuti che varda, …maria che impression!
‘nte un lampo se impiena de sangue ‘l secion.

Po’ sora ‘na tola co’ l’acqua bolente
svelti i ghe tole la pele da rente.
Pi’ tardi i lo squarta, l’è tuto un sgiossare
in mezo a la corte par farlo sugare.

Adesso l’è pronto, se pol scumissiare
tajarlo su in tochi e darse da fare;
morette, sopresse, luaneghe e codessini
prodotti speciali pa’ i gusti più fini.

Dirige i lavori un bravo norcin
che ogni tanto ‘l se beve un bel goto de vin,
e finio ‘l lavoro…i zè sta proprio bravi!
Quanto saladi desso pencola dai travi.

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo