Boce e Moneghe

del Gruppo Storico Vicolo Mottana

Nel 1846 fu costruito dal Governo Austriaco un edificio denominato Asilo di Carità, che venne adibito, dal 1860, al ricovero gratuito di alcuni poveri provenienti dalle province venete.
Nel 1871, il Ministero dell'Interno autorizzò l'istituzione dell'Asilo Infantile di Recoaro Terme, affidato alla congregazione delle Suore della Carità, che nel 1887 iniziarono l'opera di educazione e di formazione dei bambini.

Le religiose, oltre all'educazione dell'infanzia, si occupavano anche di quella di tutte le fanciulle, alle quali, tra l'altro, venivano insegnate materie quali il ricamo, la maglieria e il centro ricreativo di drammatizzazione.
Nel periodo 1915-1918 l'Asilo svolse la funzione di infermeria dove venivano accolti i feriti provenienti dal vicino fronte del Monte Pasubio, distante appena una dozzina di chilometri.
Nel 1932 e per molti anni successivi, nell'asilo furono accolte le orfanelle, che venivano tolte dalla miseria e dalla strada. La presenza nell'asilo recoarese delle Suore della Carità è stata costante fino a pochi anni fa.

Boce e Moneghe
Boce e Moneghe - XXI Chiamata di Marzo 2018
Boce e Moneghe - XXI Chiamata di Marzo 2018

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i capicarro della XXI edizione e quanti hanno contribuito all’aggiornamento del sito con invio di foto e testi ricchi di notizie storiche, curiosità e testimonianze derivanti dalla tradizione recoarese. Un ringraziamento speciale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Floriani” (Scuola Secondaria di 1° grado) di Recoaro Terme, coordinati dalla prof.ssa Manuela Santagiuliana, che hanno collaborato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione della sezione dedicata alle Contrade di Recoaro, con testi e foto personali.

Ringraziamenti e Riferimenti bibliografici

Contattaci e chiedici maggiori informazioni

Inserisci il tuo nome e cognome.
Inserisci il tuo indirizzo email o un numero telefonico per essere contattato
Input non valido
Valore non valido

Chiamata di Marzo XXI edizione 2018

Foto di Davide Massignani, vincitore del 1° premio del 3° Memorial Massimo Sala 2019 "Borghi e Folklore d'Italia" di Godiasco Salice Terme (PV)

Seguici su Instagram @chiamatadimarzo