Boce e Moneghe
del Gruppo Storico Vicolo Mottana
Nel 1846 fu costruito dal Governo Austriaco un edificio denominato Asilo di Carità, che venne adibito, dal 1860, al ricovero gratuito di alcuni poveri provenienti dalle province venete.
Nel 1871, il Ministero dell'Interno autorizzò l'istituzione dell'Asilo Infantile di Recoaro Terme, affidato alla congregazione delle Suore della Carità, che nel 1887 iniziarono l'opera di educazione e di formazione dei bambini.
Le religiose, oltre all'educazione dell'infanzia, si occupavano anche di quella di tutte le fanciulle, alle quali, tra l'altro, venivano insegnate materie quali il ricamo, la maglieria e il centro ricreativo di drammatizzazione.
Nel periodo 1915-1918 l'Asilo svolse la funzione di infermeria dove venivano accolti i feriti provenienti dal vicino fronte del Monte Pasubio, distante appena una dozzina di chilometri.
Nel 1932 e per molti anni successivi, nell'asilo furono accolte le orfanelle, che venivano tolte dalla miseria e dalla strada. La presenza nell'asilo recoarese delle Suore della Carità è stata costante fino a pochi anni fa.